Anche qui: Non ho visto neanche che squadra abbia unindiretta al congiuntivo perch nella principale c s il verbo vedere, ma in forma negativa. Era per mettere un po di ordine nelle note, come se fosse un treno: Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. 04/12/2017. Caro Lorenzo, nelle interrogative indirette possibile usare sia lindicativo sia il congiuntivo, sono corrette entrambe le soluzioni. indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. Ragion per cui nella terza frase credo che sia corretto l indicativo (ma non escluderei totalmente il congiuntivo), in quanto il modale voglio, che costituisce un solo predicato verbale con il verbo allinfinito da loro retto, e strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento nellindiretta stessa per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo (e al limite anche il condizionale), al presente indicativo (Voglio [modale, ma presente indicativo] + Sapere); e ancora se il presente di sapere alla forma negativa o se sapere al passato possiamo avere sia lindicativo sia il congiuntivo; infatti nella prima frase, per lo stesso discorso relativo al verbo modale strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra il congiuntivo, l indicativo e il condizionale, sono corrette entrambe le soluzioni (era/fosse). Non so se li conosciate uninterrogativa indiretta, e come tale potremmo usare anche l indicativo conoscete. 4vorrei vedere quanto sia bello se fossi un ragazzo educato ti aiuterei, se fossi pi attento non farei certi errori, se fossi stato pi meticoloso avresti avuto un voto pi alto ecc. daltronde palese significherebbe anche chiaro, ecc. Caro Libero, il tuo ragionamento corretto. Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? Mi chiedevo se avrei potuto farlo (qualora ne avessi avuto l occasione). 2vorrei vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Un saluto -. Jul 24, 2010. Prof. Anna. By clicking Accept all cookies, you agree Stack Exchange can store cookies on your device and disclose information in accordance with our Cookie Policy. Qualora + congiuntivo presente + condizionale: errato, impreciso o Pur Non avendo letto la lezione (male ho fatto!) La differenza tra andare e venire - Impara l'italiano con Giulia Ripassiamo il condizionale presente. Se retta, lindiretta, da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: abbiamo visto cosa hai fatto; al contrario, in forma negativa, possibile anche il congiuntivo: Non vedo come tu possa dire certe cose (anche lindicativo puoi altrettanto corretto). Caro Giulio, le frasi che mi proponi sono corrette. Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. A presto, Carp Domenico, benvenuto su Intercultura blog! Grazie mille dellattenzione. Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. Il dubbio mi veniva alle frai col non, quindi negative. Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? paura che ti avvelenassi? In questo caso limperfetto (volevo) ha valore attenuativo, serve cio a rendere pi cortese una richiesta, anche il condizionale (vorrei) ha questa funzione. esercizi logici. possa darmi (pi elevato) / vorrei chiederle se pu darmi (standard). Quando e come si pu usare correttamente il 'se' condizionale Non era certo intenzione della gentile lettrice che ci ha scritto generalizzare criticando, tutta farina del nostro sacco, ma, certo, in antitesi a certi estremismi grammar-nazi andrebbe anche lecitamente sostenuto, con un po . Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. allaurora se retta da un verbo di percezione in forma negativa troveremo il congiuntivo (ma lindicativo non comunque scorretto): 2) Non ho visto che cosa abbia (ha) fatto. ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. Scusa, ma Treccani dice "il condizionale, in questo caso, va bene". Il linguista Francesco Bianco scrive: Mi chiedevo se ti andasse di uscire si pu usare in riferimento a una domanda passata. Caro Stefano, sono interrogative indirette perch sono rette da un verbo che esprime una domanda (chiedere) e in entrambe le frasi se una congiunzione, le interrogative indirette possono avere sia lindicativo sia il congiuntivo sia il condizionale. Vorrei sapere se questa frase corretta in italiano: Ti scrivo in quanto io e il mio collega vorremmo sapere se, in qualit di nostro responsabile, POTRESTI confermare la nostra partecipazione al corso. Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). Possibile contenuto inappropriato. Ovviamente, dal mio punto di vista, il congiuntivo voglia altrettanto corretto; proprio perch ci troviamo di fronte ad unindiretta, nella quale siamo liberi di scegliere, anche stilisticamente, e in questo caso specifico, tra il congiuntivo e l indicativo. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cio "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Salve, nella frase, trovata in rete, Non mi ricordo se gli spar lui o se fece fare il lavoro sporco a qualcun altro, la quale dovrebbe essere uninterrogativa indiretta (in cui il verbo pu essere allindicativo, alcongiuntivoo alcondizionale) introdotta dal se, corretto ( o comunque accettabile) il passato remoto per esprimere anteriorit? Rispetta il tuo spazio, sostiene i tuoi obiettivi e gioisce dei tuoi successi. A presto apparentemente le frasi sembrerebbero identiche; ma in realt non cos Intanto, a livello strutturale, nella prima il che introduce una subordinata relativa all indicativo (in quanto il fatto viene presentato come reale); nella seconda il che (aggettivo interrogativo) credo introduca un interrogativa indiretta (infatti potremmo sostituire il che aggettivo interrogativo con il quale: immagino quale faccia stiano facendo, che direttamente diventerebbe che [quale] faccia stanno facendo?) col verbo al congiuntivo rispetto al verbo della principale (immagino, che secondo me considerabile come un verbo di percezione psicologica: vedere fantasticando) che regge il congiuntivo nellindiretta. nella frase: La soluzione consiste nel sapere dove si trovano le carenze, corretto luso allindicativo di trovare? Ho risposto bene a tutto. Un saluto nella frase di Primo Levi tratta dai Sommersi e i salvati, aspettavo di sfilare davanti alla commissione che con unocchiata avrebbe deciso se avrei dovuto andare subito alla camera a gas, o se invece ero abbastanza forte per lavorare ancora, come sarebbe cambiato il senso se invece di se avrei dovuto andare ci fosse stato se fossi dovuto andare? Mi pesa studiare, ma: Has the cause of a rocket failure ever been mis-identified, such that another launch failed due to the same problem? Avrei purtoppo una domanda, posso? Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? limite, il futuro, nel caso di uso dell'indicativo: vorrei chiederle Tutte modalit che non ricorrono nei due esempi citati e che li rendono grammaticalmente dubbi. MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? La rivista della Crusca in Rete, Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove", Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018, Bibliografia della consulenza linguistica, Quotidiani, giornali, radio e televisione, L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio, L'Accademia risponde a un quesito sulla parit di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunit del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano allestero, L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto, L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo, L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli, informativa sul trattamento dei dati personali. non. Was Aristarchus the first to propose heliocentrism? SCELTA DEL MODO VERBALE NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. Caro Riki, luso dellindicativo corretto, corretto anche il congiuntivo ed usato soprattutto per sottolineare il valore dubitativo della frase. Prof. Anna, Gentile Anna la ringrazio per la sua risposta, Prof. Anna, Bello questionario noi tutti pare che sappiamo italiano, Ciao Prof. Lesercizio stato piacevole ,pure per le correzioni che tutti noi sembriamo che noi sappiamo litaliano. E credo sia certo scrivere Non ditemi che cosa io debba fare (il congiuntivo qui credo sia corretto, considerando lincertezza del verbo dire seguito dalla negazione; certo, anche qui tuttavia luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, appunto, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari: quindi avrei potuto scrivere anche non ditemi che cosa devo fare). Le interrogative indirette implicite sono introdotte dagli stessi elementi che introducono le esplicite, ma hanno il verbo allinfinito: non so quale libro scegliere, dimmi dove andare. Intanto se sono giuste le concordanze (entrambe esprimono contemporaneit nel passato); e poi, se ho ben capito, il che nella prima frase introduce una proposizione oggettiva esplicita al congiuntivo; mentre il se della seconda frase introduce uninterrogativa indiretta retta dal verbo ricordare nella principale (ah, secondo le interrogative indirette, sempre nella seconda frase, avremmo potuto usare anche erano rispetto a fossero, trattandosi di una libera scelta del parlante; personalmente preferisco il congiuntivo imperfetto, considerando lincertezza del verbo ricordare seguito dalla negazione; tuttavia, luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, come ho detto in un altro post, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari. 7 modi in cui qualcuno ti dimostra che vuole stare con te 1voglio vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Chiaramente nella prima interrogativa lazione proiettata al futuro (al futuro nel passato: qualcosa che mi chiedevo ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro [ieri stesso, dopo alcune ore]); e in pi una domanda che mi pongo rispetto ad un evento non realizzato nel passato. Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? Venire = Andare. Se sapessi, ve ne sarei grato, periodo ipotetico della possibilit; con chi sto parlando, interrogativa indiretta, retta dal verbo sapere (nella protasi), che, esprimente giudizio o percezione, e in forma affermativa, regge l indicativo (sto parlando).